12 febbraio 2025

Astrologia tra Circo e Ring

 Astrologia tra Circo e Ring: La Deriva di un Sapere Millenario e la Guerra tra Fazioni



L’astrologia, nata come osservazione del cosmo e tentativo di comprendere l’uomo in relazione all’universo, è oggi in una situazione paradossale. Da un lato, è diventata un circo mediatico, svuotata della sua complessità e ridotta a un prodotto di consumo superficiale, fatto di oroscopi semplificati, spiritualità new age e un miscuglio di idee senza coerenza. Dall’altro, il dibattito intorno all’astrologia è degenerato in una lotta ideologica che non si limita più allo scontro tra credenti e scettici, ma coinvolge anche gli stessi astrologi, divisi in fazioni sempre più aggressive.


Questa guerra interna, fatta di attacchi personali, accuse di eresia e tentativi di delegittimazione reciproca, non solo danneggia la disciplina, ma trasforma l’astrologia in un ring dove il vero perdente è il rispetto umano. Il problema non è più se l’astrologia sia “vera” o “falsa”, ma come sia possibile che un sapere così antico sia stato deformato fino a diventare un’arena di scontri, vanificando ogni possibilità di crescita intellettuale.


L’Astrologia: da Sapere Millenario a Prodotto di Massa


L’astrologia ha una lunga storia. Nelle civiltà antiche, era un sapere rispettato e studiato da filosofi, astronomi e matematici. Pensatori come Tolomeo, Keplero e Giordano Bruno non la consideravano un gioco, ma un linguaggio simbolico per comprendere l’ordine del cosmo.


Oggi, tuttavia, l’astrologia è stata risucchiata dal mercato dell’intrattenimento e trasformata in un fast-food esoterico: oroscopi giornalieri, meme astrologici, influencer che vendono consulenze improvvisate. I social media hanno amplificato questa deriva, come osservava Umberto Eco:


> "I social media hanno dato diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino."

Questo ha portato l’astrologia a perdere ogni profondità, diventando uno strumento commerciale adatto a chi cerca risposte semplici in un mondo sempre più complesso.


L’“Ecumenismo Astrologico”: Il Minestrone del New Age


Un altro problema che affligge l’astrologia contemporanea è l’assenza di confini. Ciò che un tempo era un sapere codificato con regole e metodi, oggi è diventato un minestrone di credenze mescolate senza criterio. L’astrologia viene contaminata da tarocchi, canalizzazioni angeliche, legge di attrazione, vibrazioni quantiche e altre idee prese a caso da diverse tradizioni spirituali.


Questa confusione è pericolosa perché distrugge ogni coerenza e permette a chiunque di inventarsi teorie senza fondamento. Carl Sagan lo sintetizzò perfettamente:


> "Affermazioni straordinarie richiedono prove straordinarie."

Ma nel caos astrologico moderno non si cercano prove né si discute in modo critico. Ci si affida solo all’emotività, facendo dell’astrologia un intrattenimento senza spessore.


La Guerra tra Astrologi: Integralismi e Rivalità


Se la battaglia tra credenti e scettici è nota, meno evidente ma altrettanto feroce è la guerra interna tra astrologi stessi. Esistono vere e proprie fazioni che si accusano reciprocamente di incompetenza, eresia o tradimento della “vera” astrologia.


Le principali correnti in conflitto sono:


Astrologi tradizionalisti vs astrologi moderni: I primi sostengono che solo l’astrologia classica (greca, medievale o rinascimentale) sia valida, rifiutando i metodi moderni. I secondi invece abbracciano tecniche più recenti, come la psicologia astrologica o la scoperta di nuovi pianeti.


Astrologi esoterici vs astrologi scientifici: Alcuni astrologi vedono la disciplina come un’arte spirituale, mentre altri cercano di darle una base empirica. Questa divisione porta a scontri violenti, in cui ciascun gruppo accusa l’altro di superficialità o dogmatismo.


Astrologi influencer vs astrologi accademici: Da un lato ci sono i divulgatori popolari, che semplificano i concetti per il grande pubblico, e dall’altro i puristi, che li accusano di banalizzare l’astrologia per ottenere follower e vendere consulenze.

Questa guerra interna ha trasformato l’astrologia in un’arena di scontri personali e professionali, dove il dibattito costruttivo lascia spazio a insulti e delegittimazioni. Friedrich Nietzsche aveva previsto questo rischio:


> "Chi combatte i mostri deve stare attento a non diventare lui stesso un mostro."

Ed è esattamente ciò che sta accadendo: nella lotta per la supremazia astrologica, gli astrologi stessi stanno distruggendo la credibilità della disciplina.


L’Astrologia Come Campo di Battaglia: Il Ring delle Ideologie

Oltre alla guerra interna tra astrologi, il dibattito sull’astrologia è diventato un vero e proprio ring tra diverse ideologie. Le fazioni principali sono:


1. I credenti fanatici, che difendono l’astrologia in modo dogmatico, rifiutando ogni critica e accusando gli scettici di essere “chiusi di mente”.

2. Gli scettici aggressivi, che vedono l’astrologia solo come una truffa, senza considerare il valore storico o simbolico che potrebbe avere.

3. I mercanti dell’occulto, che sfruttano il bisogno umano di significato per vendere corsi e consulenze, spesso senza alcuna competenza reale.


Il problema non è il dibattito in sé, ma il livello di aggressività che ha raggiunto. Si passa dal ridicolizzare chi crede all’astrologia al demonizzare chi non ci crede, in una spirale di intolleranza che annulla ogni possibilità di confronto costruttivo.


Considerazioni Psicologiche e Sociologiche

Dal punto di vista psicologico, il caos astrologico riflette il bisogno umano di certezze. La società moderna è incerta e alienante, e l’astrologia, anche nella sua forma più superficiale, offre un’illusione di controllo.


Carl Gustav Jung vedeva l’astrologia come un linguaggio simbolico per esplorare l’inconscio.

Anche la sociologa Eva Illouz ha analizzato il fenomeno, sottolineando come la diffusione dell’astrologia sia legata all’ansia del mondo moderno. Più le persone si sentono smarrite, più cercano risposte immediate e rassicuranti, spesso senza preoccuparsi della loro validità.

La guerra tra astrologi, invece, riflette un fenomeno tipico delle comunità chiuse: più un gruppo si sente minacciato dall’esterno, più si divide internamente in lotte di potere e ortodossia.



Conclusione: Recuperare il Rispetto e la Profondità

L’astrologia oggi è in crisi non solo perché è stata banalizzata e mercificata, ma perché è diventata un’arena di conflitti inutili. La vera sconfitta non è la perdita di credibilità della disciplina, ma la perdita del rispetto umano nel modo in cui viene discussa.

Il problema non è se l’astrologia sia vera o falsa, ma se possiamo tornare a parlarne con intelligenza e senza fanatismi. Il rispetto e il pensiero critico dovrebbero guidare ogni dibattito, perché senza questi valori, qualsiasi sapere – astrologico o scientifico – diventa solo un’arma per combattere, invece che uno strumento per comprendere.

La mia posizione è netta e chiara: non condivido l'ecumenismo astrologico, non condivido la quasi totalità delle affermazioni astrologiche di altri studiosi. Ma questo non può valere più del valore dell'amicizia. 

Dopotutto l'astrologia è solo una parte dea mia vita, e per quanto la ami io non posso trasformarmi in un Testimone di Geova. 

Per cui, se posso spendere qualche bella parola anche per chi la pensa diversamente da me, lo faccio e lo farò sempre, senza sentirmi di aver tradito l'astrologia, la mia scuola la mia dignità. 

Non dimentichiamo l'arte della gentilezza...