Alcune riflessioni di pochi minuti per trattare un argomento così complesso non sono sufficienti. Ma come dico sempre, questo mio blog non rappresenta né la "Bibbia" né la summa del mio pensiero. Perciò prendete le mie riflessioni come un semplice anticipo di ciò che può essere elaborato e sviscerato più in profondità.  
Cos'è la realtà? Esiste una realtà oggettiva? Noi sappiamo che la realtà è interpretata dai nostri sensi. Essi decodificano un'infinità di segnali provenienti dal mondo esterno; ma il cervello stesso opera una selezione dei segnali da prendere in considerazione sia perché le funzioni cerebrali sono limitate e sia perché un eccesso di informazione non è funzionale alla sopravvivenza dell'uomo.
Cos'è la realtà? Esiste una realtà oggettiva? Noi sappiamo che la realtà è interpretata dai nostri sensi. Essi decodificano un'infinità di segnali provenienti dal mondo esterno; ma il cervello stesso opera una selezione dei segnali da prendere in considerazione sia perché le funzioni cerebrali sono limitate e sia perché un eccesso di informazione non è funzionale alla sopravvivenza dell'uomo.
  Insomma il nostro cervello coglie solo ciò che è utile alla nostra sopravvivenza. Quindi
 la realtà è relativa a chi la intepreta e varia se si tratta di un 
essere umano e l'altro anche se ci sono percezioni comuni a tutti. Ciò 
che percepiamo è tradotto in impulsi elettromagnetici e tradotto in 
immagini, emozioni, suoni, odori, sensazioni. Essi esistono anche al di 
fuori del nostro campo percettivo poiché gli strumenti tecnologici 
dimostrano la presenza di altri elementi che sfuggono a causa della 
limitata funzionalità del cervello. Gli infrarossi e gli ultravioletti 
sono lunghezze d'onda non percepibili ma reali tanto quanto le altre 
lunghezze d'onda percepibili dall'uomo (ossia i colori dell'iride).
 Una realtà oggettiva, perciò esiste; ma ne vediamo solo una piccola 
parte,  cioè solo quella che è utile per la nostra sopravvivenza. Che 
tutto possa essere un'illusione è un problema filosofico di scarsa 
utilità per l'essere umano e inoltre costringe a cacciarsi in situazioni
 paradossali difficili da risolvere: se tutto è un'illusione allora lo è
 anche il cervello che interpreta. Chi interpreta non può essere 
un'illusione poiché solo chi è reale può interpretare. Può l'irreale 
interpretare l'irreale? Ha un senso tutto ciò? Un'utilità? Non credo. 
Per questo Richardn Feynman domandandosi della reale esistenza della 
famosa bistecca pronunciò queste parole: "Il problema di cosa vedi 
effettivamente quando osservi qualcosa, se sia l’oggetto in sè o la luce che viene da esso, è una di quelle sciocche questioni filosofiche con cui una persona ordinaria non ha alcun problema. Anche il più profondo dei filosofi, 
seduto a cena, non ha difficoltà a realizzare che, nonostante ciò che 
vede potrebbe essere solo la luce che viene dalla bistecca, ciò implica comunque l’esistenza di essa. I filosofi che invece non riescono a portare a termine questa analisi e raggiungere questa idea, si sono persi per strada per la fame."... 
 Il grafico astrologico rappresenta uno strumento che amplifica i nostri
 sensi e ci permette di dare uno sugardo diverso alla realtà che 
viviamo. L'astrologia non è l'unica verità, ma è uno dei numerosi mezzi 
per capire e comprendere il mondo: un senso in più, tanto più utile 
quanto più lo integriamo ad altri sensi. L'astrologia per l'astrologo è 
come lo spettroscopio per l'astrofisico: in entrambi i casi si scopre 
che c'è sempre di più di quel che si vede in superficie... 
Per consulenze gratuite lasciate il vostro recapito telefonico a ggaleota@libero.it e sarete ricontattati al più presto.  
